Este Gonzaga |
Balletto Caroso, Il Ballarino | Couples Advanced |
I | A1 | Take both hands; Riverenza Grave on left | The dancers stand facing, as the figure shows, having taken both hands; and with the left foot they do at the same time the Riverenza, and | STANDO le perſone al’incontro, come moſtrano le figure, hanno da pigliarſi amendue le mani; & col piè ſiniſtro far’inſieme la Riuerenza, & | ||||||
Continenze left and right | two Continenze, the first with the left foot, and the other with the right; | due Continenze l’una col piè ſiniſtro, & l’altra col deſtro; | ||||||||
Drop hands; Ordinaro backward on left, diagonally to left | then letting go of each other, they have at the same time to do two Seguiti Ordinarii flankingly, | poi laſciandoſi, hanno pur’inſieme à fare due’Seguiti ordinarij fiancheggiati, | ||||||||
Ordinaro backward on right, diagonally to right | ||||||||||
Trabuchetti Gravi left and right | & two Truabuchetti Gravi facing, | & due Trabuchetti graui incontro, | ||||||||
2 Riprese left | with two Riprese to the left side, beginning with the left foot; & | con due Ripreſe al lato ſiniſtro, principiandole col piè ſinisſtro; & | ||||||||
A2 | Repeat A1, starting on right | they do the same from before, beginning with the right foot; | dinanzi ſi fa il medesſimo, principiandoli col piè deſtro; | |||||||
B | 2 Spezzati forward on left, right | then they do two Seguiti Spezzati forward, | dopò ſi ſanno due Seguiti ſpezzati innanzi, | |||||||
Take hands; Riverenza Grave | taking the ordinary hand, that is, the man with his right hand taking the left hand of the lady, doing together the Riverenza Grave. | pigliando la man’ordinaria, cioè l’huomo con la ſua man deſtra piglia la man ſinistra della Dama, facendoſi inſieme la Riuerenza graue. | ||||||||
II | A1 | 4 Ordinarii forward, starting on left | In the second tempo, promenading, they do four Seguiti Ordinarii, beginning with the left foot, | Nel ſecondo tempo, paſſeggiando, ſi fanno quattro Seguiti ordinarij, principandoli col piè ſinistro, | ||||||
2 Puntate on left, right | with two Puntate, and | con due Puntate, & | ||||||||
2 Passi Gravi on left, right | two Passi Gravi, and | due Paſsi, graui, & | ||||||||
Ordinario on left | one Seguito; | vn Seguito; | ||||||||
A2 | Repeat A1, starting on right | the same is done beginning with the right foot, | il medeſimo ſi fa principiandoli col piè deſtro, | |||||||
B | Trabuchetti Gravi left and right | two Trabuchetti Grave, & | due Trabuchetti graui, & | |||||||
Riverenza Grave on left | le Riuerenza, come diſopra. | |||||||||
III | A1 | Take right hands; 2 Passi Gravi | (circling to partner’s place) | In the third tempo, they take right hands, doing two Passi Gravi, and | Nel terzo tempo, ſi piglia la de fè dritta, facendo due Paſsi graui, & | |||||
2 Spezzati | two Seguiti Spezzati, and release hands, | due Seguiti ſpezzati, & laſsciandoſi, | ||||||||
Drop hands; 2 Passi Gravi turning to left | (curving to left, end facing) | they turn both to the left hand, & they make the same changing place, therefore meeting again facing : | ſi voltaranno amendue alla mano ſinistra, & farano il medeſimo cambiando luogo, però ritrouandoſi all’incontro : | |||||||
2 Spezzati | ||||||||||
Spezzato on left (flanking to left) | then to the left flank they do one Spezzato with the left foot, & | dopò al fianco ſinistro ſi fa vn Spezzato col piè ſiniſtro, & | ||||||||
Riverenza Minima on right | the Riverenza Minima with the right foot : as in Barriera | le Riuerenza minima col piè deſtro : come à Barriera, | ||||||||
Repeat 17-20 on other foot | poi con il medeſimo piede s’ha da voltare al fianco deſtro con la vita, facendo vn’altro Seguito ſpezzato col piè ſteſſo, & la Riuerenza minima col pie ſiniſtro, con far quattro paſsi graui fiācheggoati in dietro, come al detto ballo di Barriera, con due Seguiti orginarij volti alla ſiniſtra, & altri due fiancheggiati all’incontro, con due Trabuchetti graui, & la Riuerenza graue, come diſopra. | |||||||||
Nel quarto tempo, pigliando la fè ſiniſtra, ſi fa il medeſimo che ſi è fatto con la deſtra, ma s’hanno da voltara alla dritta, ritornando ogn’vno al ſuo luogo, & ritrouandoſi all’incontro. | ||||||||||
Alla ſciolta della Sonata. In ruota ſi fanno quattro Seguiti ſpezzati con quattro Trabuchetti preſti incontro, principiandoli col piè ſiniſtro, voltando anche due Seguiti ſpezzati alla ſinistra, & innanzi ſi fa vn’altro Seguito ſpezzato col piè ſiniſtro, & la Riuerenza minima col piè deſtro, come di ſopra, pigliando in quell’inſtante la fè deſtra; dopò con il medeſimo piè che ſi è fatta la Riuerenza, ſi fa vn’altro Seguito innanzi al fianco deſtro, col piè deſtro, & pigliando la fè ſiniſtra, ſi fa la Riuerenza minma col piè ſiniſtro, & incontro ſi fanno due Ripreſe, con due Trabuchetti, & vn Seguito ſpezzato volto alla ſiniſtra, & la Cadenza col piè deſtro : ritrouandoſi all’incontro, indietro ſi fanno due paſsi fiancheggiati, come à Barriera, & vn Seguito ordinario innanzi : dopò l’Huomo pigia la man’ordinaria della Dama, cioè la mano ſiniſtra, poſandola doue meglio glitorna commodo, sì in capo, come in piedi alla Sala : poi facendo inſieme la Riuerenza, ſi fiiſce il Balletto. | ||||||||||
The balletto Este Gonzaga, in praise of the most serene lady, the Duchess of Ferrara. | ESTE GONZAGA BALLETTO, IN LODE DELLA SERE NISS. SIG. DVCHESSA DI FERRARA. |